top of page

La manifestazione è assolutamente governata dallo spirito del gioco amichevole in cui dovranno prevalere i valori di sportività e rispetto.

Ogni Squadra è composta da colleghe/colleghi della stessa Direzione.

La quota di iscrizione per squadra è fissata a 100 Euro.

Le gare si svolgeranno dalle ore 18,30 del 29 Maggio presso AS Verderocca (Via Venafro, 27, 00159 Roma RM)

LE REGOLE DEL TORNEO

​

Gli incontri avranno una durata di 22 minuti.

Le squadre partecipanti saranno divise in due Gironi A e B.

La prima fase del torneo (primi tre turni) prevede due gironi con 3 punti per vittoria e 1 punto per il pareggio.

Al termine della prima fase le squadre classificate al primo e secondo posto disputeranno incontri di semifinale 1°/4°posto; le squadre classificate al terzo e quarto posto disputeranno incontri di semifinale 5°/8°posto.

Dopo il turno di semifinale seguirà il turno delle relativa finali (1°2° posto, 3°4° posto, 5°6° posto, 7°8° posto).

La classifica finale della prima fase sarà stilata in base ai seguenti criteri:

- Maggior numero di Punti

- Scontri Diretti( classifica avulsa per punti, differenza goal(*), totale goal(*))

- Maggior Differenza Goal(*) totale

- Maggior Totale Goal(*) realizzati

- Maggior numero di Goal rosa realizzati

- Sorteggio

(*) i Goal rosa valgono 2.

 

Nel turno delle semifinali, in caso di parità, la vittoria sarà attribuita alla squadra meglio classificata nella prima fase.

Per le partite finali in caso di parità si andrà ai tiri dal dischetto. Saranno tirati 5 rigori per squadra calciati alternando ad ogni turno una donna e un uomo. In caso di parità dopo i primi 5 rigori si procederà a tirare ad oltranza fino a determinare un vincitore. Nei rigori ad oltranza si dovrà comunque rispettare il principio di alternanza. Tutti i componenti della squadra (non solo i 5 in campo) dovranno alternarsi al tiro. Uno stesso giocatore potrà tirare nuovamente solo una volta terminata la rotazione. In questo caso il gol rosa su un tiro dal dischetto vale un punto.

​

LE REGOLE PRINCIPALI PER LO SVOLGIMENTO DELLE GARE

​

 

• Le squadre sono composte da 6 elementi. In campo devono essere presenti al massimo 4 ragazzi. Il numero delle ragazze in campo può variare da 2 a 6; il portiere se non fornito di maglia diversa, sarà distinto da una casacca di colore diverso fornita dall’organizzazione


• Goal delle ragazze (Goal rosa) vale 2, goal dei ragazzi (Goal celeste) vale 1


• I ragazzi possono segnare soltanto tirando all'interno dell'area di rigore (la linea dell’area è considerata facente parte dell’area di rigore)

​

• Gli autogoal valgono sempre 1 punto. Per definire un autogoal sarà applicata la regola dettata dalle direttive FIFA che, in caso di deviazione, attribuisce il goal all’autore del tiro;


• Nel caso di tiro da fuori di un ragazzo deviato non volontariamente da una ragazza della stessa squadra sarà applicata la regola dettata dalle direttive FIFA che, in caso di deviazione, attribuisce il goal all’autore del tiro; il goal sarà pertanto annullato


• In caso di passaggio al proprio portiere, questo potrà prendere il pallone con le mani

​

• I rigori  possono essere tirati da un qualsiasi giocatore ed il goal sarà considerato rosa o celeste in base al giocatore che tira

​

• Le squadre dovranno presentarsi in campo con un minimo di 4 componenti. In caso contrario la partita sarà aggiudicata a tavolino per 4 a 0

​

• È consentito un numero illimitato di sostituzioni. La sostituzione può avvenire anche durante il gioco, ma si devono osservare le seguenti condizioni:

- il calciatore sostituito deve uscire dal rettangolo di gioco oltrepassando la linea laterale nella propria zona della panchina;

- il sostituto deve entrare dalla propria zona della panchina, non prima che il calciatore sostituito abbia completamente oltrepassato la linea laterale;

​

​• Il cambio portiere è consentito solo a gioco fermo.

​

​• La rimessa dal fondo deve essere effettuata con le mani dal portiere.

​

​• Non si può segnare direttamente da fallo laterale, rimessa dal fondo e calcio d’inizio.

​

​• I falli laterale devono essere battuti con i piedi a palla ferma e sulla linea.

bottom of page